
Siamo lieti di annunciare una conferenza di un’ora che si terrà domenica 27 aprile, dalle 11:00 alle 12:00, in collaborazione con il Comune di Este. L’evento sarà dedicato al riuso e alla sostenibilità ambientale della tecnologia tramite Linux e il software libero e open source come soluzioni possibili per un futuro più sostenibile.
Le risorse non sono infinite Link to heading
Viviamo in un’epoca in cui il consumo di risorse è ai massimi storici. È fondamentale riconoscere che le risorse del nostro pianeta non sono infinite e che ogni nostra azione ha un impatto sull’ambiente. L’elettronica, in particolare, rappresenta una delle industrie più inquinanti al mondo. Secondo un rapporto dell’ONU, nel 2021 sono stati generati circa 57,4 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, con un tasso di crescita annuo del 3-4%.
L’elettronica è fondamentale Link to heading
Nonostante i suoi effetti negativi, l’elettronica è diventata indispensabile nella vita quotidiana. Dai computer ai telefoni, questi dispositivi ci permettono di comunicare, lavorare e accedere a informazioni in modo efficiente. Tuttavia, è possibile utilizzare queste tecnologie in modo più sostenibile. Ad esempio, acquistando dispositivi con materiali certificati FairTrade, come FairPhone e Murena, o preferendo tecnologia ricondizionata, possiamo ridurre significativamente il nostro impatto ambientale.
L’inquinamento è diventato insostenibile Link to heading

🛈 Fonte: sconosciuta 🧑🎨 Autore: Carlo Baratto
L’inquinamento generato dall’industria elettronica è ormai insostenibile. La produzione di dispositivi elettronici richiede grandi quantità di materie prime e genera una quantità enorme di rifiuti elettronici (e-waste). Inoltre, lo sfruttamento dei lavoratori, anche in Occidente, è una realtà preoccupante che non può essere ignorata. Secondo Amnesty International, molte aziende tecnologiche non rispettano i diritti dei lavoratori nelle loro catene di approvvigionamento.
Giornata del superamento delle risorse terrestri (Earth Overshoot Day) Link to heading
L’Earth Overshoot Day è il giorno in cui l’umanità esaurisce tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno. Questo giorno arriva sempre prima ogni anno, segnalando un consumo insostenibile delle risorse. Nel 2023, l’Earth Overshoot Day è caduto il 28 luglio, indicando che stiamo consumando le risorse del pianeta a un ritmo allarmante. È urgente adottare pratiche più sostenibili per rallentare questo processo.
Cosa possiamo fare? Link to heading
Per ridurre il nostro impatto ambientale, possiamo adottare diverse pratiche sostenibili. Innanzitutto, è importante sfruttare i nostri dispositivi fino alla fine del loro ciclo di vita e, quando non ci servono più, rivenderli o regalarli invece di buttarli. Utilizzare software libero come Linux, /e/OS e Lineage OS può aiutare a combattere l’obsolescenza programmata e proteggere la nostra privacy. Inoltre, evitare di legarsi a un unico fornitore (“vendor lock-in”) ci permette di avere più libertà di scelta e di scoprire nuove soluzioni tecnologiche.
Fare acquisti ragionati e imparare a conoscere la tecnologia che utilizziamo sono passi fondamentali per un consumo più consapevole. Collaborare a progetti liberi e non rincorrere sempre le ultime novità tecnologiche può contribuire a ridurre il consumo di risorse.
E noi cosa facciamo? Link to heading
Un’attività che promuoviamo attivamente è il recupero di vecchi PC o PC molto lenti con Windows. Installando Linux su questi dispositivi, li facciamo “rinascere”, dando loro nuova vita e riducendo così la quantità di rifiuti elettronici. Questo non solo prolunga la vita utile dei dispositivi, ma permette anche di risparmiare risorse preziose e di utilizzare la tecnologia in modo indipendente dalle Big Tech che spesso rendono difficile il riuso di hardware datato.
Vi aspettiamo numerosi alla nostra conferenza per discutere insieme di questi temi e scoprire come possiamo contribuire a un futuro più sostenibile attraverso l’uso consapevole della tecnologia!
Condividi questo contenuto: Seguici tramite i nostri canali in rete:
Dove seguire ILS Este ➡️
Vuoi supportare la nostra attività?
Da questa pagina trovi come poter contribuire a ILS Este:Supporta ILS Este ➡️